Per chi si accinge a entrare in contatto con la lingua siciliana, oltre alle nozioni ortografico-grammaticali, deve necessariamente consultare gli aspetti fonologici della lingua: i suoni, i fonemi. La lingua siciliana è un codice linguistico molto complesso ma conserva dei punti fermi verso i quali non si può tergiversare. Sono in tutto quattro i fonemi o nessi del siciliano parlato che vanno assolutamente pronunciati bene. Ecco l’altro aspetto che deve essere sempre preso in considerazione: l’Ortoepia ossia lo studio della pronuncia. In questo video affrontiamo e spieghiamo, soprattutto a chi proviene da ambienti italofoni, come si pronunciano tali nessi.
- Le Luci dell’Uomo in Alitu di Diu: Il poeta Nino Barone, raffinato giullare che canta l’Amore
- Sabato 25 giugno si presenta “Ciuri di Mennula” di Mario Maimone
- “Alitu di Diu” di Nino Barone rappresenta un inno alla vita e all’amore
- Gli studenti del IV Circolo Didattico “G. Marconi” trionfano nel contest provinciale
e atterrano a Roma - Le interviste di Francesca Spada all’Open Day di Baskin del 14 maggio 2022 al Palailio di Trapani (video)