Trapani è una città stupenda. Non c’è giorno che io non vada in centro per respirare il profumo del suo mare. Lì trovo una condizione di pace interiore che mi dà l’energia per proseguire il cammino nel tragitto della mia vita. Sono orgoglioso di essere trapanese, sono orgoglioso della mia città. Ringrazio Dio perché mi ha dato il privilegio di viverci, di lavorarci e di godere della sua bellezza in ogni istante. E se sei trapanese, non puoi sottrarti di visitare il tesoro della città: i Misteri. E’ una tappa obbligatoria perché rappresentano l’anima dei trapanesi, l’identità di questo popolo che in quelle scene di passione si rispecchia e si immedesima. Un patrimonio storico, culturale e religioso che rievoca spaccati di vita trascorsi, una tradizione che ormai da più di quattrocento anni commuove ed emoziona.
- Sabato 25 giugno si presenta “Ciuri di Mennula” di Mario Maimone
- “Alitu di Diu” di Nino Barone rappresenta un inno alla vita e all’amore
- Gli studenti del IV Circolo Didattico “G. Marconi” trionfano nel contest provinciale
e atterrano a Roma - Le interviste di Francesca Spada all’Open Day di Baskin del 14 maggio 2022 al Palailio di Trapani (video)
- Lo scrittore trapanese Vittorio Sartarelli si racconta! (video)