Crea sito
TVbienne

La tua WebTv

  • Home
  • Editoriali
  • Sicilianità
  • Tradizioni
  • Interviste
  • Spiritualità
  • Poesia
  • Libri
  • Territorio
  • Disabilità
  • Notizie
  • Comicità
  • Sport
  • Eventi
  • Video Tutorial
  • Consigli per gli Acquisti
  • Contatti
  • Privacy

Il paradigma della dialettica. La verità: un cammino dialogico che ci porta alla conoscenza

Scritto il 31/08/202031/08/2020

di Salvatore Agueci

Non ho paura di chi esprime le proprie idee ma di chi non ne ha alcuna e non vuole o non sa esprimerle. Esternare un parere diverso da quello comune o dal sentire di un altro non è contrapporsi all’altro, entrare in conflitto con chi la pensa diversamente, è, piuttosto, segno di maturità e di riflessione: vuol dire avere uno spirito collaborativo per far emergere il meglio su una determinata questione, vista da angolazioni diverse al fine di addivenire a una conclusione che, comunque sia, è sempre personale. I filosofi idealisti ponevano come paradigma del loro ragionamento tre momenti costruttivi: la tesi, l’antitesi e la sintesi. Ogni parte di esse ha, poi, al suo interno tanti momenti favorevoli, contrari e di ricapitolazione. Ragionare vuol dire entrare nei meandri dell’intelletto per scandagliare, “spaccare il pelo in quattro” e pervenire a più conclusioni possibili. Una volta sopraggiunti a una sintesi, non è detto che quella sia per tutti la soluzione finale, essa diventa a sua volta antitesi per gli altri: così si sviluppa il dialogo e si costruisce un percorso che dà seguito a tante antitesi e sintesi. Se uno, poi, esprime un pensiero, non è detto che esso abbia necessariamente dei risvolti o si debba far dire all’interlocutore ciò che lui non ha detto. Bisogna sempre capire il pensiero dell’altro: in quale contesto è stato detto, quale particolare emotività avesse nel momento dell’esternazione, da che cosa è stato provocato. E quando s’interviene, partire non all’attacco, ma dicendo sempre: “a me sembra”, “il mio parere è”, “forse ci potrebbe essere un’altra lettura”, “desidererei aggiungere”, … L’obiettivo non può essere mai esprimere una verità assoluta che nessuno possiede, ma costruire un’oggettività con il contributo di tutti e quando sembra che quel fine sia raggiunto, lasciare sempre un margine perché si possa aggiungere un ulteriore modo di vedere. Soprattutto su alcune verità che sovrastano la nostra mente umana che, per quanto estesa, dimostra sempre un limite, oltre il quale ci si arresta inesorabilmente. Quello che è importante, in ogni tipo di raziocinio, esprimere le motivazioni per cui si è pervenuti a quella soluzione finale: il perché, la dimostrazione è più importante dell’enunziato. Quando nei miei anni d’insegnamento gli alunni mi chiedevano di spiegar loro alcuni temi come quello dell’esistenza dell’Assoluto, rispondevo sempre utilizzando razionalmente delle spiegazioni plausibili: gli esempi, come le convinzioni di altri autori, oltre naturalmente ai testi sacri e profani, erano lo strumento pedagogico per presentare un argomento. Dopo aver esposto una serie di motivazione, concludevo che, alla fine, tutto quello che avevo detto loro, anche se lo avessimo detto tutti gli uomini messi assieme, non era nulla, poiché non dimostrava l’esistenza di Dio: Dio, infatti, è il totalmente Altro e qualsiasi dimostrazione risulterebbe vana. Noi, con la nostra piccola mente, utilizziamo ragionamenti anch’essi piccoli anche se adoperati al superlativo, ma non esprimono realmente ciò che l’Altro è. Possiamo cogliere di Lui uno sprazzo, avere una percezione, un’intuizione, mai racchiuderLo nella sua totalità. Questo archetipo si applica a qualsiasi ricerca e le conclusioni a cui perveniamo non ci inorgogliscano mai, ma come un dono offerto agli altri, siano da stimolo per loro e un esercizio di umiltà per noi che saremo arricchiti dal pensiero altrui. Importante è sforzarci di parlare un linguaggio passibile da decodificare un messaggio per avere un appropriato feedback (messaggio di ritorno). Il pensiero deve essere sempre libero, non incapsulato e se si pensa diversamente si può essere di parere diverso, mai contro la persona. Ascoltare chi esprime la propria idea non è solo un atto di cortesia ma ricchezza interiore anche perché, a volte, l’opinione dell’altro può non essere percepita subito e solo col tempo essere interiorizzata come nostra. Nessuno si senta povero da non esprimere il proprio pensiero (sempre nel campo delle proprie competenze: senza avere l’arroganza di sapere “tutto di tutto” e di tutti), ma nessuno si senta ricco da pensare che solo lui sia padrone da non avere bisogno d’imparare. Di fronte all’immensità del pensiero c’è posto per tutti e la mente è un oceano aperto in cui ogni uomo può produrre pesci di piccola, media e vasta grandezza, a sua volta pescare ogni sorta di specie. Importante è tuffarsi nel mare del sapere: se ne uscirà sicuramente più arricchiti e arricchenti.

Salemi lì, 30 agosto 2020

  • Inizia il girone di ritorno: TrapaniShark ospita Vigevano
  • Trapani Shark vola in testa alla classifica: domina Rieti con una vittoria schiacciante
  • La sfida al Pala Shark: Trapani cerca la vittoria contro la solida Sebastiani Rieti
  • Sfumature di superiorità nello slogan “‘un ci ‘a sucari chiù”
  • Casting per un nuovo cortometraggio: “Turriciano, lu briganti nnamuratu”

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicato inSpiritualità
Tags: antitesi , dialettica , dialogo , idee , ragione , sintesi , tesi

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:Pizza alla Poesia: Chiacchierata tra amici (video)
Post Successivo → Post successivo:Mater Dolorosa… in Memoria! La Festa in onore della B. V. Addolorata comincerà l’8 settembre

Sostieni la WebTv con una donazione

TVbienne sui Social Network

TUTTO PER IL VIDEOMAKING

LA MIGLIORE FOTOCAMERA DEL 2021

Strumenti per l’apprendimento

Translate Contents

Giochi per l’Apprendimento

Amazon Business

Prime Video

Sport

Cerca nel sito

TVbienne sui Social Network

Canon Eos M50 – Acquistala ora

Strumenti didattici per l’apprendimento

Contatti

  • Mail: tvbienneweb@gmail.com
Accetti l'uso e il rilascio dei cookie prodotti da questo sito web?
Questo sito web usa dei file di testo semplici chiamati "cookie" utilizzati per ricordare le tue precedenti visite sullo stesso sito e poter migliorare la tua esperienza di navigazione, tenendo conto delle tue preferenze espresse durante le precedenti visite.
Nessun dei tuoi dati personali verrà da questo sito web memorizzato senza il tuo esplicito consenso, nemmeno tramite l'uso dei "cookie" (esempio: invio di modulo di contatto, iscrizione a newsletter, registrazione utente, e altri eventuali invii di dati o informazioni personali).
Ogni tuo dato personale, per essere acquisito automaticamente da questo sito web, dovrà essere esplicitamente da te fornito e autorizzato solo per le specifiche finalità di gestione portate preliminarmente a tua conoscenza, ai sensi delle disposizioni del G.D.P.R. Regolamento UE n°679 del 2016.
Se clicchi su "ACCETTO", tu acconsentirai all'uso di tutti i "cookie" prodotti da questo sito web, che saranno inviati al tuo browser di navigazione per poi essere successivamente ri-acquisiti e letti da questo sito Internet.
Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Editoriali
  • Sicilianità
  • Tradizioni
  • Interviste
  • Spiritualità
  • Poesia
  • Libri
  • Territorio
  • Disabilità
  • Notizie
  • Comicità
  • Sport
  • Eventi
  • Video Tutorial
  • Consigli per gli Acquisti
  • Contatti
  • Privacy