Siamo stati ai Ruderi di Poggioreale e Gibellina. Vedere quelle rovine di Poggioreale è stato spettrale, gli edifici crollati e rimasti tali danno una percezione del tempo diversa, come se in quel luogo si fosse fermato. Provi a immaginare la vita tra quelle viuzze, la cantilena degli ambulanti, i bambini che corrono a scuola, le donne stendere i panni all’aperto, gli uomini a lavoro nei campi. Nel silenzio più assordante quasi riesci a sentire il vocio di un paese che, solo per un triste destino, oggi non esiste più. Un destino crudele che coinvolse tutti i paesi della valle, anche la vicina Gibellina, dove non vi sono più rovine ma lo spettacolo che ci si trova dinanzi è ugualmente spettrale. Lì un tempo vi era la vita, oggi soltanto silenzio e memoria.
- Le Luci dell’Uomo in Alitu di Diu: Il poeta Nino Barone, raffinato giullare che canta l’Amore
- Sabato 25 giugno si presenta “Ciuri di Mennula” di Mario Maimone
- “Alitu di Diu” di Nino Barone rappresenta un inno alla vita e all’amore
- Gli studenti del IV Circolo Didattico “G. Marconi” trionfano nel contest provinciale
e atterrano a Roma - Le interviste di Francesca Spada all’Open Day di Baskin del 14 maggio 2022 al Palailio di Trapani (video)