di Nino Barone
Nino Barone ci mette in evidenza di come Siciliano e Italiano, malgrado fossero lingue genealogicamente sorelle, si contrastano e si attraggono con una semplicità disarmante. Disamina attenta e scrupolosa sul bilinguismo siculo che, negli anni, ha creato altri substrati linguistici come l’italiano regionale e l’italiano regional popolare. Evidenzia con tenacia la presenza di fonemi tipici del siciliano che bisogna pronunciare secondo criteri di ortoepia. Illustra, in chiave ironica, la stranezza e l’ambivalenza semantica di alcuni termini in particolare con riferimenti al fatalismo siculo e alla sua religiosità.
Siciliano e Italiano: i dispetti di due Lingue sorelle (video)
- Gli studenti del IV Circolo Didattico “G. Marconi” trionfano nel contest provinciale
e atterrano a Roma - Le interviste di Francesca Spada all’Open Day di Baskin del 14 maggio 2022 al Palailio di Trapani (video)
- Lo scrittore trapanese Vittorio Sartarelli si racconta! (video)
- La tradizione di San Giuseppe a Salemi e Dattilo in un libro di Anna Stampa (video)
- Umori, sensazioni e speranze del popolo dei Misteri! (video)