Quello di Pollina, paese dell’entroterra palermitano ubicato sulle Madonie a 763 metri d’altezza, credo sia l’unico caso di vero teatro siciliano. Il teatro Pietrarosa è stato costruito nel 1979, su modello greco, utilizzando la pietra locale di colore roseo nonché le maestranze del luogo. Il progetto fu realizzato sfruttando il particolare andamento del terreno. Nei mesi di luglio e agosto le calde sere di Pollina si animano con spettacoli di vario genere. Possiamo quindi affermare che oltre ai teatri greci e romani ne vantiamo uno esclusivamente “siciliano”.
da “Sicilia sconosciuta” di Matteo Collura
- Quando fui preso per “esibizionista” da un console “senza storia”
- Unione Maestranze e EuroPassione per l’Italia: Incontro Cruciale per la Settimana Santa di Trapani
- Schegge di Speranza: Esplorando la profondità emotiva nell’Arte Poetica di Salvatore Agueci
- Il Silenzio Fuori Ordinanza: Una Sinfonia di Ricordi ed Emozioni
- VII Concorso Letterario Nazionale “Alberto D’Angelo” (scadenza 26 settembre – bando)