Quello di Pollina, paese dell’entroterra palermitano ubicato sulle Madonie a 763 metri d’altezza, credo sia l’unico caso di vero teatro siciliano. Il teatro Pietrarosa è stato costruito nel 1979, su modello greco, utilizzando la pietra locale di colore roseo nonché le maestranze del luogo. Il progetto fu realizzato sfruttando il particolare andamento del terreno. Nei mesi di luglio e agosto le calde sere di Pollina si animano con spettacoli di vario genere. Possiamo quindi affermare che oltre ai teatri greci e romani ne vantiamo uno esclusivamente “siciliano”.
da “Sicilia sconosciuta” di Matteo Collura
- Gli studenti del IV Circolo Didattico “G. Marconi” trionfano nel contest provinciale
e atterrano a Roma - Le interviste di Francesca Spada all’Open Day di Baskin del 14 maggio 2022 al Palailio di Trapani (video)
- Lo scrittore trapanese Vittorio Sartarelli si racconta! (video)
- La tradizione di San Giuseppe a Salemi e Dattilo in un libro di Anna Stampa (video)
- Umori, sensazioni e speranze del popolo dei Misteri! (video)